6 luglio 2023 – Presso il Comune di Bari, nell’ambito del “Gemellaggio attivo con la città di Canton” si è tenuto un incontro con gli esponenti della Provincia di Guangdong (Cina) per parlare di possibili sviluppi e collaborazioni in campo economico e culturale tra le 2 città. Erano presenti il Vice Sindaco della Comune di Bari Ing. Di Sciascio, il Dirigente dello Staff tecnico del Sindaco della Città di Bari Dottor Marzano, il Presidente della Camera di Commercio Italo Orientale Dottor Barile e il Dottor Camaggio, Mr. CHEN Guangjun, Deputy Director General, Guangdong Foreign Affairs Office Ms. QIU Huilin, Director, European Affairs Division, Guangdong Foreign Affairs Office Ms. LIANG Xiaohong, Deputy Director, European Affairs Division, Guangdong Foreign Affairs Office Mr. LU Penghao, Section Chief, European Affairs Division, Guangdong Foreign Affairs Office Ms. HUANG Xin, SectionChief, European Affairs Division, Guangdong Foreign Affairs Office.
FOGGIA 7 luglio 2023 ore 10,00: Hong Kong, il principale hub commerciale asiatico. Opportunità per l’export.
Hong Kong, il principale hub commerciale asiatico. Opportunità per l’export
Evento SEED 2023
La Camera di Commercio Italo Orientale, con il suo partner delegato ai rapporti con il Sud Est Asiatico, Liquid consulting S.r.l., e il sostegno di Regione Puglia, promuove a Bari e Lecce, il 22 e 23 giugno, la II edizione dell’evento SEED – South East Economic Dialogue.
Il tema al centro dei dialoghi di quest’anno sarà l’innovazione e saranno presenti le camere italo-estere di Tailandia, Vietnam, Filippine, Singapore, con Paese ospite il Giappone.
Il programma prevede talk e approfondimenti sulle competenze pugliesi sulle filiere dell’innovazione, outlook di approfondimento dei paesi coinvolti e sessioni di B2B in cui sarà possibile esplorare possibilità di outsourcing, investimento o joint venture.
XXXVI ED. MOSTRA AGRICOLA CAMPOVERDE 2023
Si svolgerà ad Aprilia prov. di Latina nei giorni 22-23-24-25 aprile e 29-30 e 1° maggio 2023 dove la Camera di Commercio Italo Orientale parteciperà con un proprio stand.
L’evento, calendarizzato come Fiera Nazionale dalla Regione Lazio e che gode del patrocinio del Comune di Aprilia, della Provincia di Latina, della Camera di Commercio Latina-Frosinone e della Camera Di Commercio Italo Orientale, mira a promuovere le eccellenze non solo per quanto riguarda il settore agricolo, ma anche delle attività produttive, dell’enogastronomia e del florovivaismo, offrendo al pubblico anche spettacoli e intrattenimento.
L’evento ormai consolidato a livello nazionale ospita espositori e visitatori provenienti da tutta Italia nei numeri di una vetrina commerciale che cresce di anno in anno e che presenta oltre trecento stand, di settori merceologici inerenti il comparto agricolo, legati ad attività che partono da piccole e medie imprese ed arrivano alle più rinomate Aziende.
La fiera presenta le eccellenze enogastronomiche pontine, regionali e nazionali, nonché aree spettacoli di rilievo con presentazioni di alta scuola cinofila, equestre e le rievocazioni storico culturali inerenti il tramandare le tradizioni e la coscienza storica del nostro territorio grazie alla presenza dei Butteri.
Attraverso la fattoria didattica l’evento rivolge alle nuove generazioni la cultura della bellezza e dell’importanza di Madre Natura e del mondo agricolo.
Ai Soci della Camera, interessati all’acquisto degli spazi è riservata una scontistica sul prezzo di listino.
Chiunque fosse interessato a ricevere maggiori informazioni può inviare una mail a: info@ccio.it
Accordo Cooperazione Imprenditoriale Puglia-Repubblica Ceca
Commercio, Istat
Export18/10/2022 – Cresce export, spinto anche da agroalimentare (+22,7%). Bene mercati Usa, Turchia e Spagna ma su import pesa prezzo energia e petrolio
Articolo tratto da AGRICOLAE.EU – Agenzia di Stampa Quotidiana
21 ottobre – Hong Kong Motore trainante dell’economia Asiatica
Comunicato ai Soci
Gentili Soci,
anche quest’anno, saremo presenti all’85° edizione della Fiera Del Levante, all’interno del Centro Congressi, con nostri desk. Questi saranno presidiati da esperti di settore, che forniranno alle imprese pugliesi e non, informazioni utili per l’individuazione di mercati esteri potenzialmente utili a favorire lo sviluppo di rapporti commerciali.
La partecipazione agli eventi è gratuita previa registrazione sul sito https://www.regione.puglia.it/fiera2022 , sezione International Business Week , scegliendo l’evento/i di interesse. Una volta effettuata la registrazione all’evento, riceverete un’email, sulla quale occorrerà cliccare sul link di conferma entro due ore per confermare l’iscrizione; successivamente riceverete una seconda email con il voucher per accedere gratuitamente al plesso fieristico e prender parte all’evento.
Per organizzare al meglio gli appuntamenti, dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Regione Puglia, Vi preghiamo voler inviare una mail all’indirizzo info@ccio.it inserendo nominativo Azienda, desk e/o evento di interesse.
Per ulteriori dettagli si invita a prendere visione delle circolari informative in allegato relative alle attività che si svolgeranno presso il Centro congressi della Fiera del Levante nell’ambito dell’International Business Week .
La presenza della CCIO è la seguente:
- lunedì 17: Sala 1, Country Desk Albania dalle ore 14,00 alle ore 18,00
- martedì 18: Sala 3, Country Presentation Giappone dalle ore 15,00 alle ore 16,00
- mercoledì 19: Sala 1, Country Desk Cina dalle ore 14,00 alle ore 18,00
- giovedì 20: Sala 1, Desk CCIO dalle ore 10,00 alle ore 13,00
- giovedi 20: Sala 1, Country Desk Polonia dalle ore 14 alle ore 18,00
- venerdì 21: Sala 1, Desk CCIO dalle ore 10,00 alle ore 13,00
- venerdì 21: Sala 1, Country desk Giappone ed Hong Kong dalle ore 14,00 alle ore 18,00
- venerdì 21: Sala 4, Country Presentation Hong Kong con HKTDC dalle ore 15,00 alle ore 16,00
Cordiali saluti
La segreteria
Internazionalizzazione Circolare informativa n.44 2022.10.11Convegni Fiera del Levante
COMUNICATO STAMPA
SI CONCLUDE OGGI A BARI L’EVENTO SEED – SOUTH EAST ECONOMIC DIALOGUES. NUOVE OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE PUGLIESI NEI MERCATI DEL SUD EST ASIATICO.
Bari, 6 Ottobre 2022
Conclusi in serata i lavori dell’evento SEED – South East Economic Dialogues, promosso dalla Camera di Commercio Italo-Orientale, che ha visto al Grand Albergo delle Nazioni di Bari, la partecipazione in presenza delle 5 camere di commercio italiane delle Filippine, Malesia, Singapore, Thailandia e Vietnam e di oltre 70 aziende pugliesi, interessate ad approfondire le opportunità di un mercato in espansione, qual è il Sud Est Asiatico, che con 700 milioni di abitanti e un PIL aggregato di oltre 2,6 triliardi di dollari, rappresenta il terzo mercato più grande del mondo come popolazione e il settimo come ricchezza prodotta.
Ai saluti introduttivi del Presidente della Camera di Commercio Italo-Orientale, Antonio Barile, è seguito l’intervento dell’Assessore regionale allo sviluppo economico Alessandro Delli Noci, che ha richiamato le politiche regionali in tema di internazionalizzazione e l’esigenza di esplorare nuovi mercati in Asia, alternativi alla Cina. Sono seguiti gli interventi del Vice-sindaco di Bari, Eugenio Di Sciascio, che ha ricordato le potenzialità della ZES Adriatica e del one-stop-shop di prossima attivazione a Bari. Del Presidente di Confindustria Bari-BAT, Sergio Fontana che ha sottolineato il peso delle esportazioni in alcuni segmenti chiave dell’industria pugliese e l’esigenza di posizionare il porto di Taranto come hub della logistica nel mediterraneo. E infine del Presidente di Confartigianato Puglia, Francesco Sgherza, che ha espresso manifesto interesse a promuovere missioni estere in area SEA, invitando le imprese a strutturarsi per affrontare le sfide dei mercati globali.
Angelo Villani, delegato della Camera Italo Orientale per il Sud Est Asiatico e CEO di Liquid Consulting – società che ha coordinato l’evento – ha inquadrato il mercato Sudest-asiatico in una prospettiva storica, soffermandosi in particolare sui dati dell’interscambio commerciale attuale e sulle sue previsioni di sviluppo, in numerosi settori strategici per il tessuto produttivo pugliese: meccanica e meccatronica, farmaceutica e cosmetica, ICT, agroindustria, design, moda e arredo.
Il direttore del Master EGEI dell’Università di Bari, Nicola Coniglio, ha descritto i motivi della centralità di questa regione in relazione alle dinamiche prodotte dai trattati internazionali sul libero scambio, come ad esempio quello di cooperazione asia-pacifico (R-CEP), recentemente entrato in vigore.
Successivamente, il secondo panel di interventi, moderato dal giornalista del Sole 24 Ore Vincenzo Rutigliano, ha previsto le relazioni tecniche dei 5 referenti delle estere intervenute: Giacomo Marabiso, Managing Director di ICCS, ha delineato le prospettive per il settore italiano del lusso a Singapore. Sergio Boero, Presidente di IPCCI, ha presentato il mercato del Food and Beverage nelle Filippine. Enrico Giuntelli, Segretario Generale di IMBA, ha raccontato la sfida rappresentata dalla Malesia per le aziende italiane della meccanica e della meccatronica. Michele Tomea, Segretario Generale di TICC, ha spiegato perché la Thailandia è diventata un hub regionale per il settore ICT. Infine, Quyet Tran Thanh, Segretario Generale di ICHAM, ha descritto le caratteristiche e le opportunità offerte dal mercato farmaceutico, biomedicale e cosmetico in Vietnam.
Nel medesimo panel, sono stati presentati tre casi di successo pugliesi nell’internazionalizzazione di altrettante aziende pugliesi: Francesco D’Aprile ha descritto le strategie di comunicazione adottate con successo in Cina e in Thailandia da Cantine Polvanera. Il CEO di Macnil GTAlarm, Nicola Lavenuta, ha raccontato l’esperienza internazionale maturata dalla sua azienda nel settore ICT. Ilaria Guicciardini, Head of Marketing di Roboze, ha descritto le linee di sviluppo seguite da Roboze, tra le 30 start-up italiane più promettenti nel segmento della stampa 3D.
Nel pomeriggio, le aziende pugliesi hanno incontrato e interloquito direttamente con i referenti di ciascuna Camera estera, attraverso incontri B2B programmati, per attivare operativamente programmi di investimento e di collaborazione da realizzarsi nei prossimi mesi.
“Siamo molto soddisfatti del risultato ottenuto oggi, non solo in termini di partecipazione ma di interesse concreto da parte delle aziende pugliesi – commenta Antonio Barile, Presidente della Camera di Commercio Italo Orientale. L’evento SEED si inserisce nel solco di un processo di rilancio che la CCIO sta conducendo ormai da due anni ed è stato anticipato da un lungo lavoro di sensibilizzazione preliminare alle imprese pugliesi, svolto attraverso webinar e meeting in remoto, in piena pandemia. Pur in un quadro geopolitico incerto, le imprese pugliesi non possono giocare in difesa ma esplorare continuamente nuovi mercati e nuove collaborazioni, specie dove si è creduto meno negli scorsi decenni”
“La risposta inaspettatamente larga delle imprese pugliesi intervenute – rimarca Angelo Villani, CEO della Liquid Consulting – dimostra l’enorme interesse per questi mercati, in una prospettiva non solo di esportazione, ma di interscambio. Favorire il networking e le relazioni con le camere estere è un primo passo per raggiungere obiettivi più ambiziosi in questi Paesi, ossia partnership strategiche nei campi della ricerca, dell’innovazione, della cultura, oltre che in quello commerciale. Per questo, lavoreremo per rendere SEED un appuntamento stabile nei prossimi anni”.
“Il Sudest Asiatico – dichiara Giacomo Marabiso – rappresenta oggi una delle Regioni del Mondo con il più alto potenziale di sviluppo, e un’ottima opportunità per le aziende Italiane. La Regione Asiatica può contare su una popolazione di oltre 660 milioni di persone, una classe media giovane e in espansione e l’attuale difficoltà nell’operare in Cina e le tensioni geopolitiche in corso, hanno portato diverse aziende a ricollocare le loro produzioni nell’Area ASEAN, soprattutto in Thailandia, Malesia, Vietnam e Filippine, mentre Singapore rappresenta oggi l’hub finanziario più importante per le operazioni nella Regione”.
“In un’epoca in cui si ergono muri e divisioni – commenta il vicesindaco Di Sciascio – la città di Bari è lieta di ospitare un evento internazionale che costruisce ponti di dialogo verso il futuro e l’Oriente, verso cui Bari esprime una tensione storica, di tipo commerciale e culturale. Stiamo attraversando un’epoca di profonda digital transformation in cui Bari e la Puglia iniziano ad esprimere un protagonismo nazionale e ci stiamo strutturando per attrarre sempre più investimenti esteri grazie agli strumenti agevolativi della ZES e ai presidi di semplificazione che a breve presenteremo e saremmo lieti di ospitare a Bari, il prossimo anno, il meeting mondiale delle camere italo estere, presidi preziosi che supportano e sostengono le nostre imprese nel difficile cammino dell’internazionalizzazione”
L’evento SEED è stato patrocinato da Regione Puglia, Comune di Bari, Confindustria e Confartigianato.