Nell’ambito delle sue attività di supporto alle relazioni con l’Europa orientale, la Camera di Commercio Italo Orientale è partner di un progetto europeo denominato “ADCCAM2ZERO – Adopting CCAM 2ZERO through ADRION Programmed Partnerships”
L’iniziativa, inserita nell’ambito del Programma europeo Interreg Adrion, finalizzato alla cooperazione territoriale europea transnazionale nell’area Adriatico-Ionio, ha l’obiettivo generale di aumentare la consapevolezza e la comprensione dell’importanza della CCAM2ZERO tra i responsabili politici, gli organi amministrativi, le agenzie, le istituzioni accademiche, le organizzazioni imprenditoriali e le PMI attive o che interagiscono con il settore dei trasporti.
Gli obiettivi progettuali operativi includono l’elaborazione di strategie e metodologie per tenere traccia degli sviluppi tecnologici e delle implementazioni, comprendendo le esigenze degli individui e delle città, lo sviluppo di una funzione di “integrazione senza soluzione di continuità” per garantire che la configurazione pilota sia trasferibile, la definizione di incentivi, una regolamentazione ed una politica dinamiche a supporto dello sviluppo del settore e dell’area geografica.
Per lo sviluppo delle attività di sua pertinenza, la CCIO ricerca due figure professionali (consulenti esperti) residenti nella provincia di Bari in possesso di partita IVA individuale ed esperienza almeno decennale nell’implementazione di progettualità di cooperazione transnazionale finanziate da programmi europei.
Gli esperti si dovranno occupare, a titolo esemplificativo, delle attività di seguito elencate:
- Formulation of Transnational Action Plan
- Monitoring and Evaluation Framework for sustainable mobility plan
- Pilot Actions Implementation, Monitoring and Evaluation
- Capacity Building and Training Programs
- Processing ADCCAM2ZERO results and development of Sustainable Multimodal Urban Mobility Plans
L’individuazione delle figure professionali avverrà attraverso la valutazione comparativa dei curricula; gli interessati dovranno trasmettere il proprio cv, in formato europeo e firmato, all’indirizzo di posta info@ccio.it o ccio@pec.it entro il 10/01/2025.
Gli esperti saranno incaricati secondo le voci di budget previste dal progetto; agli stessi sarà inoltre richiesta la partecipazione a meeting di partenariato, da realizzarsi nei Paesi dell’area Adriatico-Ionica coinvolti nel progetto; le spese per la partecipazione a tali meeting sono, come da Regolamento di Programma, incluse nel compenso / voce di budget e restano dunque a carico degli esperti.
Per informazioni si può fare riferimento ai contatti della CCIO.