Comunicato stampa Finale - Workshop "IRAN: cosa cambia per le imprese con l’Implementation Day"
Export Iran, opportunità per le imprese pugliesi.
Antonio Barile: cambiano molte cose con l’Implementation Day, l’eliminazione delle sanzioni
Grande successo giovedì 10 marzo per l’incontro organizzato dalla Camera di Commercio Italo Orientale in collaborazione con la Camera di Commercio di Bari e la Camera di Commercio ed Industria Italo-Iraniana.
L’evento ha richiamato un vasto numero di partecipanti, tra cui imprenditori, professionisti e consulenti del territorio particolarmente interessati all’argomento.
Antonio Barile, presidente della Camera di Commercio Italo Orientale, è intervenuto sul tema strategico dell’internazionalizzazione e dell’approccio a nuove aree per il successo delle imprese. “Storicamente tra l'Italia e l'Iran intercorrono buone relazioni sia diplomatiche che economiche in quanto tra i paesi UE, l'Italia è il secondo partner commerciale dell'Iran dopo la Germania - ha sottolineato il Presidente Barile - Nel 2014 la crescita delleesportazioni italiane e tedesche hanno trainato l’aumento complessivo dell’export dell’intera UE, +17,9% rispetto al 2013, e tra gennaio e ottobre 2015, le esportazioni italiane verso l'Iran sono state pari a 989,9 milioni di euro. Per quanto riguarda le importazioni italiane dall'Iran, nei primi dieci mesi del 2015 è stato raggiunto un valore di circa 397 milioni di euro.Per tale ragione, in questa fase di transizione e di miglioramento del clima commerciale e dopo la sospensione delle sanzioni, bisogna approfittare dando un’occasione a questa nazione in forte espansione e la CCIO è sempre pronta a mettere a disposizione i propri strumenti ed i propri mezzi”.
Angela Partipilo, Segretario Generale della Camera di Commercio di Bari, ha offerto un’ampia disponibilità della CCIAA ad approfondire focus mirati con questo paese e si è resa disponibile a supportare le aziende locali, desiderose di affacciarsi su questo mercato per nuove opportunità commerciali, anche alla luce del recente Implementation day.
Sul tema dell’Implementation Day è intervenuto Pier Luigi d’Agata, Segretario Generale della Camera di Commercio ed Industria Italo-Iraniana, che ha illustrato insieme all’Avv. Antonio de Capoa dello Studio Legale de Capoa, Marcello Irlando, Direzione Centrale Antifrode e Controlli - Ufficio Centrale Agenzia delle Dogane e Giuseppe Martellotta, Universal ST, quali sono state le conseguenze diplomatiche ed economiche avvenute dopo l’interruzione delle sanzioni. Infatti i primi effetti si sono avvertiti già dal 16 gennaio 2016, data dell’Implementation day che ha portato l’Iran, dopo anni di isolamento, ad un’apertura degli scambi internazionali ed a nuove possibilità per gli operatori italiani. I benefici dell’eliminazione delle misure restrittive dell’UE sono potenzialmente enormi, pertanto si apre ora una fase in cui l’Italia potrà rivestire un ruolo di primo piano. L’attenuazione delle sanzioni favorirà senza dubbio lo scambio tra il nostro paese e l’Iran, recuperando le quote di mercato perse nel tempo a causa del regime sanzionatorio.
Infine sono intervenuti al dibattito anche Mauro Pasqualucci, che ha mostrato ai presenti il supporto SACE per la copertura dei rischi commerciali e politici in Iran e Giovanni Forcati, che ha elencato quali aiuti finanziari può mettere a disposizione la Banca Popolare di Vicenza per le operazioni commerciali da e per il paese.
L’appuntamento è stato un utile momento per gli imprenditori presenti per scambiarsi esperienze, punti di vista e criticità nell’approccio a questo mercato.