EDUCATIONAL - COMUNICAZIONE FOOD&WINE: INTERNAZIOLIZZAZIONE E SFIDA DEI MERCATI
Comunicato stampa
Si è svolto ieri alle ore 9.30 presso la Camera di Commercio Bari, l’educational organizzato da Studio Valletta Comunicazione e Camera di Commercio Italo-Orientale dal titolo “Comunicazione Food&Wine: internazionalizzazione e sfida dei mercati” patrocinato dal Comune di Bari-Assessorato al Commercio e Attività Produttive.
Durante l’evento è stato possibile trattare tematiche utili per aggiungere valore alle produzioni agroalimentari legate al territorio, applicando conoscenze e competenze di marketing e comunicazione ad un settore che rappresenta non solo la particolare vocazione della nostra regione ma anche del nostro Paese.
A tal proposito, lo Studio Valletta Comunicazione, ha attivato per l’a.a 2013/2014 la Specializzazione in Marketing e Comunicazione Food&Wine, in partnership con il colosso agroalimentare Eataly.
Obiettivo della specializzazione è quello di approfondire conoscenze legate alla produzione e alla vendita di prodotti enogastronomici affrontando gli aspetti culturali, storici, psicosociali ed economici che sono alla base della nostra cultura,con un accento sulle nuove frontiere del marketing e della comunicazione applicate al Food&Wine: le neuroscienze e il marketing emozionale.
Gli interventi di Antonio Barile, Presidente della Camera di Commercio Italo-Orientale di Bari, Rocco De Franchi, Assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Bari, Raffaele Valletta, direttore creativo dell'omonimo studio, Fabrizio Baldassarre, docente Università "Moro" di Bari, Vito Gallotta, già docente all'Ateneo barese, Francesco Gallucci, direttore Neuroscienze Lab Fondazione GTechnology, Caterina Garofalo, esperta in eventi emozionali hanno evidenziato come il settore enogastronomico rappresenti, per il nostro paese, una possibilità concreta per vincere la sfida dei mercati attraverso la narrazione del prodotto (storytelling), in grado di coinvolgere e motivare il consumatore anche tramite momenti esperienziali in un’ottica di internazionalizzazione del made in Italy.